15 comportamenti umani che i cani non tollerano: scopri quali sono

Se ami i tuoi amici a quattro zampe, stai per scoprire qualcosa di importante! Scopri quali sono le 15 cose che i tuoi amici a quattro zampe non sopportano: ecco quali sono! La nostra lista ti aiuterà a capire cosa fare e cosa evitare quando interagisci con il tuo cane.

15 cose che gli umani fanno e i cani non sopportano

Ci sono alcune cose che i cani non sopportano, ma che molti di noi fanno inconsapevolmente. Quando viviamo con un cane, dobbiamo capire che possono avere delle reazioni diverse alle nostre azioni e cercare di evitare quelle che possono causare loro disagio o stress. Ecco alcune cose che i cani non sopportano, ma che gli umani fanno spesso:

  • Grida e urla: I cani possono essere molto sensibili alle altezze, quindi urlare o gridare può essere spaventoso e stressante per loro. È importante parlare con i nostri cani in un tono di voce calmo e controllato.
  • Guardarli fisso negli occhi: I cani possono interpretare uno sguardo intenso come una minaccia, quindi è meglio evitare di guardarli fissi negli occhi. Se vogliamo interagire con loro, possiamo usare uno sguardo leggermente distratto o un sorriso.
  • Costringerli a fare qualcosa: I cani non apprezzano di essere costretti a fare qualcosa, soprattutto se non vogliono farlo. Se vogliamo insegnare loro qualcosa, dobbiamo usare un approccio gentile e paziente.
  • Non essere coerenti: I cani apprezzano le routine e l’ordine, quindi è importante essere sempre coerenti con loro. Se cambiamo di continuo le regole, i cani potrebbero diventare confusi e frustrati.
  • Non rispettare le loro necessità: I cani hanno bisogno di esercizio fisico, divertimento e stimolazione mentale. Se non forniamo ai nostri cani queste cose, potrebbero diventare irrequieti e distruttivi.
  • Non rispettare i loro spazi personali: I cani hanno bisogno di avere uno spazio privato in cui sentirsi al sicuro e rilassati. Se li invadiamo troppo spesso, possono diventare ansiosi o aggressivi.
  • Mangiare davanti a loro: Molti cani sono molto sensibili alla vista del cibo, quindi non è una buona idea mangiare davanti a loro. Se vogliamo condividere del cibo, è meglio farlo in un’altra stanza.
  • Ignorarli quando sono eccitati: I cani possono essere molto energici e vogliono spesso interagire con noi. Ignorarli quando sono eccitati può portare a comportamenti indesiderati, quindi è importante prendersi il tempo per giocare con loro.
  • Usare l’intimidazione come metodo educativo: I cani rispondono meglio a un approccio gentile e positivo, quindi non dobbiamo mai usare l’intimidazione come metodo educativo. Usare la forza fisica o le minacce può causare molta paura e stress.
  • Tirare la loro coda o peli del mento: Tirare la coda o i peli del mento può essere molto doloroso per i cani, quindi dobbiamo evitare di farlo. Possiamo invece accarezzarli dolcemente sulla testa o sulle spalle.
  • Gestire il loro cibo in modo brusco: I cani sono molto sensibili all’odore e al gusto del loro cibo, quindi possono diventare ansiosi se gestiamo il loro cibo in modo brusco. Dovremmo prenderci il tempo per nutrirli con calma e gentilezza.
  • Trascurarli: I cani hanno bisogno di essere amati e coccolati, quindi non dobbiamo mai trascurarli. Dovremmo prenderci il tempo per giocare con loro, parlare con loro e renderli parte della nostra vita.
  • Usare collari troppo stretti: I collari troppo stretti possono essere dolorosi e scomodi per i cani, quindi è importante assicurarsi che siano sempre ben aderenti al collo del nostro cane.
  • Essere troppo invadenti: I cani possono essere molto protettivi nei confronti dei loro proprietari, quindi è importante non essere troppo invadenti quando interagiamo con loro. Dovremmo rispettare i loro limiti e lasciarli stare se vogliono.
  • Non prevedere le loro necessità: I cani possono avere bisogno di più cure e attenzioni rispetto ad altri animali domestici, quindi dobbiamo sempre cercare di prevedere le loro necessità e soddisfarle al meglio.

In conclusione, dobbiamo sempre tenere a mente che i cani sono animali molto sensibili e hanno bisogno di essere trattati con rispetto e amore. Dovremmo sempre cercare di evitare comportamenti che possano causare loro disagio o stress, in modo da poter vivere in armonia con loro.

Domande frequenti

Quali sono le cose che i cani odiano?

  • Abitudini sconosciute: I cani possono sentirsi a disagio quando incontrano persone o animali con abitudini sconosciute. Possono non fidarsi dei nuovi odori, voci e comportamenti.
  • Loud noises: I cani possono avere paura di rumori forti come tuoni, fuochi d’artificio, schianti di porte o altri rumori improvvisi.
  • Cose che li spaventano: I cani possono avere paura di oggetti che li spaventano come ombrelli, cappelli, cappotti o asciugamani.
  • Cose nuove: I cani possono essere diffidenti verso le cose nuove, come mobili o oggetti che non conoscono.
  • Situazioni stressanti: I cani possono sentirsi a disagio quando sono in situazioni stressanti come una visita al veterinario o una festa rumorosa.

In generale, i cani possono sentirsi a disagio quando circondati da cose che non conoscono o che possono essere per loro minacciose. Per far sì che un cane si senta a suo agio, è importante assicurarsi che abbia un ambiente sicuro e confortevole in cui vivere.

Quali sono le cose che i cani non sopportano?

  • Alimenti tossici – I cani non devono mai mangiare cibo per l’uomo come cioccolato, uva o uvetta, noci di macadamia, cipolle o aglio perché sono tutti velenosi per loro.
  • Sostanze chimiche – I cani sono sensibili agli inquinanti nell’aria, alcuni pesticidi, disinfettanti, detergenti per la casa e altre sostanze chimiche.
  • Esercizio insufficiente – I cani necessitano di un’adeguata attività fisica e di esercizio per una buona salute. Una mancanza di esercizio può portare a un comportamento distruttivo.
  • Mancanza di socializzazione – I cani devono essere socializzati con altri cani in modo che possano interagire in modo sicuro con il mondo esterno. Una mancanza di socializzazione può portare a comportamenti aggressivi.
  • Mancanza di affetto – I cani hanno bisogno di affetto, di tempo e di attenzione dai loro proprietari. Una mancanza di affetto può portare a un comportamento distruttivo o a segni di ansia.

In definitiva, i cani non dovrebbero mai sopportare alimenti velenosi, sostanze chimiche, esercizio insufficiente, mancanza di socializzazione o mancanza di affetto.

Quali suoni danno fastidio ai cani?

  • Suoni forti: i cani non amano i suoni molto forti o acuti, come ad esempio i fischietti, l’abbaiare di altri cani o gli strumenti molto forti come il trombone.

  • Suoni sospetti: i cani sono molto attenti ai suoni sospetti, come ad esempio suoni metallici, rumori di porte chiudendosi, passi di un’altra persona o qualsiasi suono che non siano familiari al cane.

  • Suoni pericolosi: i cani possono essere spaventati dai suoni che percepiscono come pericolosi, come ad esempio le sirene della polizia o dei vigili del fuoco, i petardi o le esplosioni.

Quali sono i rischi di accarezzare un cane sulla testa?

  • Malattie – Toccando un cane, c’è il rischio di contrarre malattie come la ringworm o la toxoplasmosi. Puoi anche prendere malattie da parassiti come zecche o pulci.
  • Fare del male – Il cane potrebbe sentirsi minacciato o infastidito se accarezzi la sua testa. Ciò potrebbe portare a una reazione aggressiva inaspettata.
  • Allergie – Alcune persone possono soffrire di allergie ai peli, al pelo o alla saliva del cane. Questo può causare sintomi come starnuti, prurito agli occhi e respiro sibilante.

In generale, è meglio evitare di accarezzare un cane sulla testa, poiché ci sono alcuni rischi associati. Se desideri accarezzare un cane, è meglio farlo sotto il mento, dietro le orecchie o sulla schiena invece della testa.

In conclusione, anche se i cani sono animali adorabili e molto amichevoli, è importante ricordare che sono animali a cui vanno rispettate le loro esigenze. Evitare di fare le cose elencate sopra è fondamentale per mantenere una relazione sana con loro. Il consiglio è di educare i propri cani in modo gentile e di apprendere i loro segnali di avvertimento, in modo da poter rispettare i loro limiti.

¡Haz clic para puntuar esta entrada!
(Votos: 0 Promedio: 0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *